Progetto di ricerca: “ottimizzazione del dispositivo Happy fingers” sulla base del brevetto detenuto da Tiziano Poli
Finanziato da: Maestro Tiziano Poli
L’obiettivo della ricerca è il miglioramento del dispositivo Happy Fingers, che consente la sollecitazione e l’allenamento delle articolazioni e dei muscoli delle dita e della mano, nel rispetto della naturale fisiologia e della dissociazione muscolare. Il dispositivo è composto da: una struttura estensibile, che comprende una base di appoggio per il braccio, ed una struttura di supporto al meccanismo alla cui sommità è posta una carrucola. Sul piano di appoggio è collocata la parte che permette il sostegno per il metacarpo. Sono stati realizzati tre diverse soluzioni progettuali con principi funzionali identici e meccanismi attuativi differenti: una struttura a pesi, una seconda con lamina in acciaio armonico ed una terza con molle facilmente intercambiabili.
Dalla ricerca sono scaturiti: 1 Brevetto e 3 Modelli Comunitari, una pubblicazione scientifica e una tesi di laurea (vedi dettagli in sezione corrispondente). Il dispositivo è attualmente commercializzato per i musicisti che vogliono affinare la mobilità delle dita dallo stesso.
Anni: 2009-2010


